chi siamo corsi di pittura visite spettacolo danza storica gallery contatti

LE VISITE SPETTACOLO

Visite guidate con animazioni teatrali

Il linguaggio del teatro e i contenuti della storia: così cerchiamo di divulgare e far conoscere a un pubblico più ampio i personaggi e gli eventi del passato della città.

I testi, il cui retroscena storico è accuratamente ricostruito, sono stati composti dagli stessi soci e proposti nei contesti monumentali più pregevoli della città di Genova, come la Cattedrale di San Lorenzo, il Museo del Tesoro, il Museo Diocesano, il Museo di Sant'Agostino, il Museo dei Cappuccini, la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola e la Commenda di San Giovanni di Prè. Non mancano collaborazioni in location più distanti, come il suggestivo borgo di Mombaldone o il celebre Castello della Manta.

Tantissimi i temi trattati. Ne citiamo alcuni:

Lettera a Damasco - Una donna genovese ed una araba, nel Quattrocento, stringono amicizia e lodano le rispettive città di appartenenza nell'immaginifico linguaggio della poesia.

Cinquanta cortesie da tavola - In un banchetto maestoso, si racconta il "galateo" a tavola elaborato da Bonvesin de la Riva, poeta del Trecento, con esiti buffi e scherzosi!

Il fantasma del vecchio pescatore - pare che, certe notti, presso la riva, compaia uno strano fantasma, che per alcuni ha la forma di un vecchio pescatore, per altri, di un bambino; è questo l'occasione per raccontare la celebre "crociata dei bambini", partita da lontano per spegnersi a Genova, quando i piccoli dovettero constatare che, nonostante la forza della loro fede, le acque non si sarebbero aperte al loro passaggio.

Danza macabra - A metà trecento, una grave pestilenza riduce di due terzi la popolazione europea. Lo spettro della morte è una presenza continua e ciò conduce, paradossalmente, a comporre musiche e danza e a dipingere affreschi che esorcizzino la paura del trapasso: sono le cosiddette danze macabre.

Le ceneri del Battista - Quattro comari si raccontano, con grande "invexendo", l'ultimo fatto avvenuto in città: l'arrivo delle preziosissime Ceneri di San Giovanni Battista, giunte a Genova nel lontano 1099.

Rubens a Genova - il celebre pittore e diplomatico Pietro Paolo Rubens giunge a Genova e rimane estasiato di fronte alla bellezza e maesosità dei suoi palazzi.

Francesco e il Presepe - come nasce il simbolo natalizio per eccellenza? Tramite letture di fronte a opere antiche, ripercorriamo le storie del Natale...

Associazione culturale Ianua Temporis - Genova - C.F. 95136970100 - info@ianuatemporis.it