chi siamo corsi di pittura visite spettacolo danza storica gallery contatti

Miniatura su pergamena

CORSI DI ARTE ANTICA

Bellezza e creatività alla portata di tutti

La calligrafia, la pittura a tempera e la miniatura sono tecniche artistiche con le quali sono state realizzate le tante meravigliose opere d'arte e i rutilanti codici medievali custoditi nei nostri musei.

Usando gli stessi strumenti e i medesimi materiali di una volta, tutti - anche coloro che non hanno una specifica preparazione artistica - potranno riscoprire un mondo artistico affascinante e suggestivo, in dialogo con le opere della città che con quelle tecniche sono state realizzate: un’attività rilassante e gratificante sulle tracce di antichi maestri d’arte.

Docente dei corsi di pittura è la Maestra d'Arte Francesca Cristini, che coltiva con passione da più di un decennio lo studio e la riproposizione delle tecniche pittoriche medievali con attenzione filologica. L'arte della “bella scrittura” è invece insegnata dal dott. Yuri Zanelli, ricostruttore appassionato di questa disciplina.

I nostri docenti sono a disposizione per Associazioni, Scuole, Musei o Istituti di Cultura che vogliano arricchire la propria programmazione culturale con stage e corsi di qualità.

materiali di pittura e calligrafia

Pittura a tempera su tavola

Come procedeva Giotto per creare i suoi capolavori? La sua tecnica ci è stata tramandata dal testo di un allievo che riporta, come in un manuale, ogni passaggio necessario a realizzare una pittura su tavola. Dalla creazione dei decori a rilievo alla stesura dei colori mischiati con uovo, dalla trasposizione del disegno a carbone fino all’applicazione della foglia d’oro: passo dopo passo, si procederà a realizzare la riproduzione di un dipinto antico genovese con le stesse modalità e strumenti di allora.

Preziosi cofanetti

Nel Medioevo non si dipingevano solo le grandi pale d’altare: con la stessa tecnica, infatti, venivano abbelliti anche oggetti d’uso comune, per rendere più colorata e preziosa la vita di ogni giorno.

Nel corso si procederà a decorare un cofanetto di legno con tecniche e disegni medievali.

Miniatura

Nel Medioevo, i testi più preziosi venivano decorati con raffinate illustrazioni, che prendono il nome di “miniature”. Il libro era infatti all’epoca un bene di lusso prodotto secondo alcuni metodi che ci sono stati tramandati nei secoli da antichi manuali. Prendendo spunto da alcuni codici rinascimentali conservati nel Museo Diocesano e nella Basilica delle Vigne di Genova, si realizzerà la riproduzione di una miniatura con i medesimi materiali di un tempo, tra cui pergamena, bianco d’uovo e pigmenti in polvere.

Lettere miniate

Oltre alle raffinate illustrazioni i manoscritti erano arricchiti da preziose lettere miniate: filigranate, celtico-insulari, zoomorfe, ad intrecci vegetali e così via.

Nel corso ci si dedicherà alla riproduzione di varie tipologie di lettere miniate estrapolate dai documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Genova.

Calligrafia medievale

Come si scriveva un tempo, prima dell’invenzione della stampa? Compilare libri allora richiedeva una stesura accurata, con la quale si producevano testi preziosi.  Durante il corso si imparerà l’utilizzo di calami, penne d’oca e pergamene, per scrivere antichi alfabeti.

Biglietti raffinati

Con penne d'oca, inchiostri colorati, pigmenti, carte goffrate e pergamene, prepariamo raffinati biglietti d'auguri, eleganti partecipazioni per matrimonio, menù, cartoncini per inviti speciali, originali segnalibri e tutto quello che vi suggerirà la fantasia.

Pittura a tempera su tavola

Associazione culturale Ianua Temporis - Genova - C.F. 95136970100 - info@ianuatemporis.it